Lucia Veronesi
13.12.2015 – 29.01.2016
(ENG)
In Piena Presenza (In Full Presence) is the title of Lucia Veronesi’s solo show at Yellow. For this occasion the artist confronted the space in Varese for which she realised a site-specific video-installation, a large scale summary of her creative process.
The work “Le Cose Entrano in Scena Sempre al Momento Giusto” (Things Appear on the Scene Always At The Right Moment) presents an extra large version of one of Lucia Veronesi’s boxes. This is at the same time a device for the projection of a video as well as a physical space in which the spectator may enter to experience the projected images from a different point of view. This large box is deliberately constructed from recycled cardboard and shabby materials, just like the artist uses in her small boxes, with the same fake-wood adhesive paper and old wallpaper that becomes a projection screen.
‘Le Cose Entrano in Scena Sempre al Momento Giusto’, is a dialogue that takes place between the container and its content. There is no clear beginning or end, but rather a collection of moments and tangled viewpoints. These “things” that “enter on the scene always at the right moment” break the harmony, defy the sense of logic, alter the point of view, thus unsettling the reassuring images of a room, its everyday objects and layout; they penetrate through cracks and folds, and hide behind curtains and doors.
Also on show is a selection of prints from the series ‘In Piena Presenza’ (In Full Presence), -the title of this exhibition. Other photographs are a selection from the series ‘La Stanza Addosso’ (Looming Room). The pictures, printed on cotton-paper, are the final phase of a project that departed from painting and developed into collage and three-dimensional work.
The work of Lucia Veronesi originates from the fascination of the artist for accumulation, the obsession some people have for collecting objects, things they cannot seem to get rid of…”an obsessive accumulation, out of control, which transforms homes and surroundings: I am – says the artist – interested in the consequences and the effects this brings about, specifically the formal effects”.
(ITA)
In Piena Presenza è il titolo della mostra personale di Lucia Veronesi a Yellow. L’artista per l’occasione si confronta con lo spazio varesino, realizzando una video-installazione site-specific, sintesi in grande del suo processo creativo.
‘Le Cose Entrano in Scena Sempre al Momento Giusto’, titolo dell’opera, propone una versione extra-large, a misura d’uomo, di una delle scatole di Lucia Veronesi. Essa è al tempo stesso dispositivo per la proiezione di un video e spazio tangibile da vivere, dove lo spettatore è invitato a entrare e a esperire le immagini proiettate, da un altro punto di vista. La grande scatola è volutamente costruita con cartone riciclato e materiale povero, come quello usato dall’artista per le sue piccole scatole, con la stessa carta adesiva “finto legno” e la vecchia carta da parati che diventa schermo di proiezione.
‘Le Cose Entrano in Scena Sempre al Momento Giusto’ è un dialogo che si instaura tra il contenitore e il contenuto. Non vi sono un inizio e una fine, ma una raccolta di momenti e un intreccio di visioni. Le “cose” che “entrano in scena sempre al momento giusto” spaccano delle armonie, negano un senso logico, spostano un punto di vista… oscillano tra immagini di stanze rassicuranti, oggetti quotidiani e paesaggi; si insinuano tra tagli e pieghe, si nascondono dietro le tende e le porte.
In mostra anche una selezione di stampe dalla serie ‘In Piena Presenza’, da cui il titolo della mostra, e una selezione dalla serie ‘La Stanza Addosso’ . Le fotografie, stampate su carta cotone, sono la fase finale di un lavoro che parte dalla pittura e sconfina nel collage e nel tridimensionale.
Il lavoro di Lucia Veronesi germina dalla fascinazione dell’artista per l’accumulazione, l’ossessione che alcune persone hanno per gli oggetti, per le cose di cui non riescono a disfarsi… “Un accumulo compulsivo e senza controllo, che trasforma case e ambienti: a me – dice l’artista – interessano le conseguenze e gli effetti che esso provoca, soprattutto gli effetti formali”.






