Stephan Balleux, Adelheid De Witte, Gianluca Di Pasquale, Benoît Félix, Aïda Kazarin, Kristof Van Heeschvelde, Alessandro Scarabello
curated by Bouquet Brussels in collaboration with Yellow
29.10 – 26.11.2017
(ENG)
Yellow continues its research in the field of contemporary painting and by pursuing its mission to establish and promote networks and exchanges between artists and institutions, it presents a new international collaboration between Belgium and Italy.
Brussels lands in Varese with ‘You Can’t’, a group show on contemporary painting, and the first collaboration between Yellow and Bouquet Brussels, founded by Natacha De Mol and Florian Kiniques. You Can’t is an exhibition presenting work by five Belgian artists : Stephan Balleux, Adelheid De Witte, Benoît Félix, Aïda Kazarian and Kristof Van Heerschvelde, and by two Italian artists : Gianluca Di Pasquale and Alessandro Scarabello.
The title of the exhibition was chosen on account of the ambiguity it evinces: is painting attractive because it is forbidden? Or is it forbidden because it is attractive? You Can’t originates in Yellow’s founding question: “what is the place of young painting in Italy today?”.
Bouquet therefore decided to design an exhibition of seven artists who are committed to Painting. Each of them inscribes his/her research within the use of various strategies of representation constantly aiming to question the identities of painting —
absent / forbidden / guilty / image / exotic / landscape / plot / seductive / playful / alone / absurd / contortionist / body language / motif / clothing / mobile / stirring / in progress /…
This heterogeneity marks Bouquet’s curatorial initiative, aiming to draw attention to some highly individual artists met at their studio, by putting together an exhibition of their work.
You Can’t is supported by Wallonie-Bruxelles International, Kunstenpunt / Flanders Art Institute, Open Care and FARE.
(ITA)
Yellow prosegue la sua attività di ricerca nel campo della pittura contemporanea e, fedele alla propria mission di costituire e promuovere relazioni e momenti di confronto tra artisti, enti e soggetti diversi, propone nel suo spazio una mostra che è frutto di una nuova collaborazione internazionale.
Il Belgio arriva a Varese, con You Can’t, esposizione collettiva di pittura contemporanea, primo step di un lavoro sinergico tra Yellow e Bouquet, fondato da Natacha De Mol e Florian Kiniques. Gli artisti invitati sono i belgi Stephan Balleux, Adelheid De Witte, Benoît Félix, Aïda Kazarian, Kristof Van Heeschvelde e gli italiani Gianluca Di Pasquale e Alessandro Scarabello, attraverso confini generazionali e culturali, per mettere in luce diverse modalità e prospettive del fare pittura oggi.
Il titolo della mostra vuole rimarcare una specifica ambiguità: la pittura è attraente perché “proibita” o è “proibita” perché attraente? La mostra ha infatti avuto origine a partire dalla domanda che in qualche modo ha segnato l’apertura dello progetto varesino tre anni fa: “Che spazio è dato oggi alla pittura emergente in Italia?”
Bouquet ha dunque voluto dare vita a una mostra di sette artisti impegnati nel campo della pittura, ognuno dei quali inscrive la propria ricerca nell’uso di varie e specifiche strategie di rappresentazione, mettendo in costante discussione le identità della pittura –
assenza / proibizione / colpa / immagine / erotismo / paesaggio / trama / seduttiva / giocosa / sola / assurda / contorsionista / linguaggio del corpo / motivo / abbigliamento / commovente / in progressione / …
Questa eterogeneità segna l’iniziativa curatoriale di Bouquet, con lo scopo di mettere in luce l’attività artistica di meritevoli individui conosciuti nel proprio studio e organizzando mostre con il loro lavoro.
You Can’t gode del supporto di Wallonie-Bruxelles International, Kunstenpunt / Flanders Art Institute, Open Care and FARE.

Stephan Balleux, Inscriptus (sorry) #24, overpainted found document, 29x39cm, 2016
Stephan Balleux, White canvas (with a twist), porcelain, 16×11,4×4,5cm, 2010
Gianluca Di Pasquale, Jungle II, oil on canvas, 40x50cm, 2011